’Industry 4.0 viene presentata oggi come una grande occasione di riscossa per la manifattura e l’economia, ed è spesso identificata come la Quarta Rivoluzione Industriale.
Secondo uno studio di Federmeccanica le aziende italiane sono divise tra chi ha investito molto su Industry 4.0 e chi è rimasto indietro, sebbene siano previsti incrementi di produttività fra il 30 e il 50%.
Ma è davvero così? A che punto siamo in Italia? Quante aziende ci credono? Come deve essere avviato un percorso di approccio al complesso mondo dell’Industry 4.0 attraverso l’utilizzo del patrimonio informativo?
Lo sviluppo della fabbrica intelligente arriva grazie alla spinta sia dell’Internet of Things che dell’analisi dei dati, dando una nuova interpretazione e un nuovo significato al rapporto uomo/macchina.
Applicando infatti intelligenza artificiale alle varie componenti della vita produttiva delle imprese è possibile realizzare soluzioni di Smart Manufacturing prima non percorribili.
Attraverso una rapida carrellata di interventi sia teorici che pratici, cercheremo di comprendere come e perché questa sia una sfida da cogliere, e quali siano i vantaggi raccolti da chi la sta veramente attuando.MUSEO LAMBORGHINI
Agenda
ore 10.00 Rendez Vous presso la sede di SACMI a Imola
Benvenuto di Paolo Mongardi – Presidente, SACMI | Ing. Claudio Marani – Direttore Generale, SACMI
- È intelligente e si applica. Impatto delle nuove tecnologie su prestazioni, processi e persone
Andrea Lipparini – Professore Ordinario di Gestione dell’Innovazione presso Università di Bologna e Direttore dell’Executive MBA Program di Bologna Business School - Tecnologia, metodologia e organizzazione. Il “magic mix” per lo Smart Manufacturing
Flavio Venturini – Innovation Director, Iconsulting
Stefano Alpi – Business Development Manager, Iconsulting - L’esperienza SACMI: Industry 4.0 & IOT
Gildo Bosi – Automation R&D Manager, Sacmi
- Ottimizzazione dei processi di fabbrica in ambito Automotive: creare un ponte tra R&D, produzione e logistica.
Alfredo Formisano – Manager, Iconsulting - Come si sviluppa un progetto di Manutenzione Predittiva IoT? Il caso d’uso Diasorin
Gian Antonio Susto – Co-founder, Statwolf
ore 13.00 Termine meeting e pranzo
Al termine del pranzo sarà possibile effettuare la visita guidata al reparto Innovazione di Sacmi
Durante il tour i partecipanti potranno visitare:
– il reparto macchine utensili
– la nuova stazione di collaudo macchine pesanti dove sono installati i portali Zeiss
– il laboratorio Ceramico
– l’innovation lab
21 Marzo, SACMI Imola
Auditorium 1919 – SACMI
Via Selice Provinciale, 17/A – 40026 Imola (BO)
Google Maps
L’Auditorium 1919 è uno spazio dinamico ed al passo con i tempi una sala conferenze per 500 persone, un progetto dalle forme apparentemente semplici, ma “catalizzate di attenzione” dovuto all’involucro del volume architettonico che conferisce dinamicità e leggerezza alla struttura. Una sorta di bolla appoggiata sul prato.
A CHI SI RIVOLGE?
L’iniziativa è rivolta a: Chief Information Officer, Chief Technology Officer, Chief Operation Officer, Responsabili dell’innovazione, Responsabili R&D del settore manifatturiero
L’evento è gratuito, visto il numero limitato di posti disponibili la partecipazione è subordinata a disponibilità e conferma da parte della segreteria organizzativa.