La Stampa parla del nostro simulatore che individua quando raggiungeremo il New Normal e l’immunità di gregge a livello nazionale e regionale, e come l’arrivo di nuove varianti influisca su questi due scenari.

Le domande che in questo periodo tutti si sono posti sono almeno due: quando finirà la pandemia da COVID-19? Quando si tornerà alla normalità? Un dibattito quotidiano sempre più accesso che ruota attorno a due parole chiave: immunità di gregge e New Normal.

Le variabili che determinano il raggiungimento di questi due scenari sono numerose, dalla contagiosità del virus al ritmo di vaccinazione. Sfruttando i dati raccolti dal Ministero della Salute e i modelli epidemiologici, abbiamo unito queste variabili all’interno di un Simulatore che riesce a ipotizzare quando raggiungeremo il New Normal e l’immunità di gregge a livello nazionale e regionale.

«Per calcolare il raggiungimento di questi due obiettivi il modello prende in considerazione il ciclo completo di vaccinazione. I cicli parziali, ovvero una sola dose per i vaccini che ne richiedono due, infatti non forniscono una copertura completa e non garantiscono prevenire delle varianti, come dichiarato da Paul Offit, membro del comitato consultivo sui vaccini della Food and Drug Administration, e come testimoniato dall’aumento dei contagi nel Regno Unito che ha colpito maggiormente i vaccinati con la prima dose, oltre ai non vaccinati» spiega Giovanni Ciarlariello, Amministratore Delegato di Iconsulting.

A rallentare il raggiungimento dell’Immunità di Gregge in Italia – previsto per Febbraio 2022 con la contagiosità attuale – sono le possibili varianti e in particolar modo la Variante Delta, che a causa di una maggiore viralità rischiano di rallentare il processo di immunizzazione e di far slittare il raggiungimento dopo Settembre 2022, limite massimo temporale preso in considerazione.

La Stampa ha parlato del nostro simulatore in due articoli:

Non conosci DataTell.?
DataTell. è il nostro modo di leggere e raccontare il mondo grazie a quello che conosciamo meglio, i dati. In questo racconto illustriamo come dati e modelli epidemiologici ci aiutano a leggere il presente e ipotizzare scenari futuri sul raggiungimento del Giorno di Indipendenza da Covid-19.
Esplora DataTell. e prova il Simulatore >>

Nei dati di oggi c’è il business di domani.
Come rimanere sempre aggiornato?
Ricevi tutti gli appuntamenti e le novità direttamente sul tuo indirizzo mail.
Share
Share