In collaborazione con
Grazie all’efficienza operativa e all’ottimale gestione delle risorse che consente, l’Internet of Things ha aperto la strada a grandi opportunità per il settore manifatturiero, assicurandosi un ruolo cruciale nella sua evoluzione e innovazione.
Secondo le previsioni di Marketsandmarkets, infatti, il mercato globale dell’IoT in questo ambito conoscerà una crescita costante fino a raggiungere nel 2026 il valore stimato di 97,9 miliardi di dollari.
Che cosa vedremo?
Durante il webinar ne forniremo una panoramica e ne osserveremo gli orizzonti, soffermandoci sull’importanza dell’utilizzo strategico dei dati come presupposto irrinunciabile per una produzione industriale moderna e competitiva. Illustrando la nostra Manufacturing Experience Map realizzata su casi d’uso reali, esploreremo come la sinergia tra Intelligenza Artificiale, dati e una corretta metodologia permetta di introdurre un approccio pienamente data-driven e implementare le giuste soluzioni, sia nel contesto Industrial (Object Detection Analytics, Defect Detection, Novelty Detection, Predictive Maintenance, etc) che Consumer (Asset Tracking, Customer Behaviour Analytics, Digital Homes & Automations e molto ancora).
Grazie alla partecipazione di Manuel Torossi, Innovation Manager di Nice, azienda leader mondiale nell’Home Management Solution, vedremo inoltre come un ecosistema di prodotti connessi rappresenti un’opportunità per tutta la filiera, dal produttore al consumatore, all’interno e all’esterno dell’azienda: per valorizzare i dati generati e offrire servizi più completi ai clienti finali e, al contempo, per aiutare i dipartimenti aziendali ad aumentare l’efficienza, prendere decisioni migliori e rafforzare i rapporti con i partner B2B.
Agenda
ORE 10.00 – Inizio webinar
Le opportunità dei dati per il Manufacturing
Kevin Zaini – Tech Advisor – Iconsulting
Industrial IoT e Consumer IoT: obiettivi, sfide e casi d’uso
Kevin Zaini – Tech Advisor – Iconsulting
Valorizzare tutta la filiera con la IoT Data Platform: il caso Nice
Manuel Torossi – Innovation Manager – Nice
ORE 11.00 – Conclusione e Q&A