Tecnologia e regolamentazione sono – e continueranno a essere – parole chiave nell’evoluzione del Banking. Per il destino del Digital Banking è infatti cruciale non solo distribuire i dati a team e applicazioni, ma anche rispettare i principi di governance e compliance in maniera agile e dinamica rispetto alle richieste del business.

Psd2: direttiva ed opportunità per le Banche

Una forte spinta arriva dalla Psd2 (Payment Services Directive 2), direttiva europea recentemente entrata in vigore che si pone l’obiettivo di rendere più sicura e conveniente la gestione dei pagamenti in Europa. Nell’articolo “Rivoluzione digitale in banca: dati condivisi e Open Banking, senza frontiere”, anche il Sole24Ore illustra come questa normativa apra un mondo tutto da definire di nuovi servizi e nuovi attori.

Il futuro si gioca sulla capacità di offrire servizi finanziari “invisibili”, semplici e immediati, dove il digitale assume un ruolo da protagonista. L’apporto dell’Open Banking emerge proprio in questa direzione: sfruttandone le opportunità dal punto di vista infrastrutturale e tecnologico, tramite un ecosistema di API, è possibile automatizzare i servizi aziendali integrandoli con l’interno e l’esterno della Banca, e aprirsi a un modello collaborativo fra Banche e Fintech che utilizzi al massimo la capacità e l’inventiva di terze parti.

Data Platform, Cloud, Advanced Analytics: così investono le Banche

Gartner prevede che nel 2022 il 60% delle organizzazioni avrà implementato la Data Virtualization come elemento cardine delle proprie architetture di Data Integration e che, già da quest’anno, quelle che la utilizzano spenderanno il 45% in meno rispetto alle altre.

Anche gli investimenti delle Banche nella trasformazione digitale sono sempre più significativi e coinvolgono Enterprise Data Architecture composte da Data Platformtecnologie Cloudinteroperabilità tramite API e consumo di informazioni con Self-service & Advanced Analytics. È possibile approfondire un esempio di Enterprise Data Architecture nella Data Platform realizzata per Edison, azienda leader nel mercato energetico, per la quale abbiamo implementato moderne tecnologie unite a metodologie progettate su misura per il cliente.
Nel mondo Banking, in particolare, il raggiungimento degli obiettivi di una efficace trasformazione non può prescindere da:

  • Interconnessione di componenti eterogenee che non comprometta integrità ed agilità nella federazione dei dati;
  • Capacità di fornire informazioni in real-time a utenti e applicazioni, oltre ad abilitare la Data Science (per esempio attraverso sandbox governate);
  • Minimizzazione della ridondanza e della replica del dato;
  • Una architettura che consenta agli utenti di servirsi delle informazioni in modo autonomo attraverso una rappresentazione semantica del dato;
  • Governo dei dati, sicurezza centralizzata e rispetto dei vincoli di compliance normativa per il GDPR (come affrontato nel nostro Webinar)  e PSD2/OpenBanking.

Verso il digitale con la Data Virtualization

Come abbiamo approfondito in questo Whitepaper, attraverso la Data Virtualization è possibile gestire in modo ottimizzato e governato l’accesso a più repository opportunamente scelti in base alla natura del dato e al ruolo che deve avere per l’organizzazione. L’eterogeneità fisica viene astratta e uniformata grazie a un layer semantico che consente la distribuzione logica dell’informazione, facendo da orchestratore e “collante” dei diversi storage.

La virtualizzazione dei dati svolge inoltre un ruolo cardine nella Data Governance grazie a Metadata Management e Data Glossary, alla possibilità di fare monitoring e audit, al logging nativo di tutte le operazioni sullo strato di virtualizzazione e altre funzionalità integrate di security avanzata e mascheramento dinamico.


Nicola Bonoli – Senior Manager

Nei dati di oggi c’è il business di domani.
Come rimanere sempre aggiornato?
Ricevi tutti gli appuntamenti e le novità direttamente sul tuo indirizzo mail.
Share
Share