La pandemia Covid-19 porterà le organizzazioni italiane a riflettere sul loro futuro. Gli interrogativi sono molteplici di fronte ad un periodo di grande aleatorietà come quello che ci aspetta, e il gruppo di CFO interrogati da Forbes in un recente articolo sembra confermarlo: tutela dei dipendenti, coinvolgimento dei clienti e agilità sono solo alcuni degli aspetti cruciali di questo periodo.
Un punto mette però tutti d’accordo: pianificare in questo momento è difficile. Non si possono utilizzare modelli basati su serie storiche, i modelli classici non funzionano.
Oggi le organizzazioni devono dotarsi di sistemi che permettano di fare previsioni accurate e rapide a partire dai dati di consuntivo disponibili.
La domanda fondamentale è inevitabilmente questa: la propria organizzazione ha sistemi adeguati a prendere decisioni tempestive in contesti incerti?
A partire da una recente indagine condotta da Gartner e pubblicata nell’articolo “Evaluating Your Finance Transformation Program During a Pandemic”, ci siamo interrogati sulle prospettive con cui le aziende potranno ripensare i propri sistemi di Performance Management e i relativi progetti.
L’obiettivo aziendale sarà quello di aumentare la propria resilienza di fronte a scenari futuri di incertezza e ri-organizzazione del lavoro, coniugando la continuità operativa con metodi di lavoro innovativi.
L’ambito del Performance Management non potrà limitarsi solo al mero controllo delle attività economico-finanziarie, ma costruire strumenti che potenzino la capacità di prendere decisioni tempestive coinvolgendo risorse di funzioni differenti, in qualunque scenario lavorativo.
Le scelte relative ai progetti in ambito Performance Management dovranno concentrarsi su:
- Strumenti predittivi tempestivi nell’analisi delle performance aziendali: a partire dai propri dati è possibile predisporre un modello predittivo di continuous forecast e di scenari di simulazione, in modo da avere previsioni chiare per adeguarsi alla continua evoluzione. A questi si possono aggiungere algoritmi di Machine Learning per guidare le scelte in contesti di incertezza per cui i modelli attuali non sono adeguati.
- Controllo in real time della salute operativa e finanziaria: tali fattori vanno protetti potenziando i sistemi di controllo real time per aggiornare continuamente i KPI fondamentali che monitorano l’andamento aziendale.
- Incentivare il lavoro da remoto: una indagine firmata da Gartner ad Aprile 2020 rivela che, in piena emergenza, il 74% dei CFO intervistati si è detto intenzionato a collocare alcune risorse in smart working “permanente”, mostrando segni evidenti di un’importante affermazione per il lavoro da remoto. Lo smart working delle proprie risorse andrà favorito attraverso l’implementazione di workflow collaborativo per il fast closing con uno strumento di process management, che permetta di standardizzare e certificare il lavoro delle varie funzioni aziendali.
- Unire l’approccio tattico e strategico: per affrontare questo particolare momento storico si stà rivelando funzionale l’attivazione di scelte tattiche che permettono di potenziare gli attuali sistemi già in uso, garantire un migliore controllo dell’efficienza e una più efficace comunicazione verso gli stakeholder. Questo però non deve fermare le roadmap di Performance Management con risultati a lungo termine: occorre creare un ponte tra l’approccio tattico e prudente di questo periodo con un lavoro che metta le basi per un percorso progettuale più strategico e con una prospettiva lungimirante, che non è mai consigliato abbandonare.
- Abbattimento dei costi di infrastruttura e licensing: la diminuzione dei costi delle tecnologie in Cloud potrebbe divenire l’occasione per svecchiare la propria infrastruttura, impattando positivamente anche sui costi di licensing e liberando full-time equivalent (FTE) per l’amministrazione di Hardware e Software.
Il cambio di prospettiva delle organizzazioni nel modo di operare è arrivato in maniera insolita e repentina, e la trasformazione riguarderà inevitabilmente anche gli strumenti di Performance Management. In base a quanto velocemente ci si adeguerà alla nuova normalità, si costruiranno le premesse per un cambiamento di successo.
Enrico Webber – Business Analytics Senior Consultant