Driving the next generation automotive company with Enterprise Data Platform

Insight

Il nostro cliente, leader globale del settore automobilistico, è fra i protagonisti dell’importante trasformazione digitale in corso nell’intero settore. La sua grande attenzione all’innovazione lo ha spinto prontamente a introdurre tecnologie di Industry 4.0 e soprattutto a ripensare alle funzioni aziendali, dal Service ai Dealer, e ai canali di comunicazione digitale da questi utilizzati internamente e verso l’esterno: un vero punto chiave dell’evoluzione tecnologica.

Per sostenere un percorso evolutivo di questo tipo, basato su Big Data e Analytics, è fondamentale il supporto di una Data Strategy, che comprenda e organizzi i dati sotto la visione comune di una Data Platform guidata dagli obiettivi strategici di business.

Solution

Il nostro approccio alla Automotive Data Strategy è strutturato su tre step principali, tra loro fortemente interconnessi.
Il primo, basato su un assessment tecnologico-architetturale, serve a identificare e valutare lo stato dell’arte in ambito Dati & Analytics: abbiamo esplorato e analizzato le strutture dati, i canali di comunicazione, i processi di trasformazione dati e le tecnologie utilizzate, al fine di avere un quadro chiaro della situazione di partenza e identificare GAP e punti di attenzione rispetto alle strategie aziendali.

Il secondo step, in funzione degli obiettivi strategici di business, si concentra poi sulle esigenze evolutive. Abbiamo effettuato analisi e interviste in tutte le aree aziendali chiave: Sales, Service, Marketing, Digital, Manufacturing e Supply Chain, e altre prettamente di staff quali Finance, HR, IT e Internal Audit. Grazie a questa analisi, possiamo identificare e stimolare Business Use Case desiderati con l’obiettivo di superare inefficienze o punti critici, attribuendo ad essi valutazioni di beneficio atteso e complessità di attuazione.

L’ultimo step riguarda la definizione di una architettura tecnologica solida e moderna che, grazie all’impiego di best-practice metodologiche, possa abilitare le funzionalità rispondendo alle esigenze raccolte negli Use Case e che, allo stesso tempo, preservi il valore degli investimenti fatti grazie all’attuazione di una Roadmap evolutiva.

Benefit

Grazie all’introduzione di una Data Strategy così strutturata, il nostro cliente può portare a termine con successo numerose attività, fra le quali:

  • Analisi quantitativa e qualitativa degli asset in ambito Dati & Analytics già disponibili a livello “azienda”;
  • Identificazione e formalizzazione degli Use Case desiderati, in allineamento con gli obiettivi strategici di business;
  • Definizione dell’architettura logica e tecnologica a supporto degli Use Case e previsione dei costi budgetari ad essa associati;
  • Formalizzazione dell’approccio metodologico e delle Best-Practice necessarie all’adeguamento di tutti gli asset già presenti verso la nuova Data Platform;
  • Definizione della Roadmap progettuale finalizzata al rilascio incrementale delle funzionalità necessarie a compiere il percorso progettuale;
  • Valutazioni a supporto della determinazione del budget e degli effort necessari alla realizzazione dell’intera iniziativa.
Nei dati di oggi c’è il business di domani.
Come rimanere sempre aggiornato?
Ricevi tutti gli appuntamenti e le novità direttamente sul tuo indirizzo mail.
Share
Share