Better data for better welfare services
Insight
Ogni 5 anni Bologna compie una grande e silenziosa mutazione: cambia di circa il 20% la popolazione. Arrivano nuovi cittadini e cresce nelle famiglie il numero di giovani e anziani con differenze di reddito ed esigenze diverse. Per questo, la qualità dei servizi sociali ha bisogno di una costante ed energica innovazione.
Cura della comunità e cura del territorio sono i pilastri di una buona governance delle politiche locali e il Comune di Bologna, sempre attento a queste tematiche, si è rivolto a noi per migliorare il proprio modello di Welfare e organizzare in maniera più snella e razionale i servizi alla cittadinanza.
Solution
I servizi di Welfare sono stati per anni gestiti ed erogati sulla base di analisi dei bisogni verticali e specifici per singolo servizio. Per garantire ai propri cittadini un servizio completo, abbiamo quindi dotato il Comune di una visione di insieme delle informazioni a sua disposizione attraverso uno strumento doppiamente efficace, sia dal punto di vista analitico che operativo:
- Per supportare l’amministrazione comunale in valutazioni di ordine socio-economico;
- Per fornire una mappa informativa approfondita e orientare gli operatori nella gestione ed erogazione dei servizi.
Partendo da criteri di qualità, efficacia ed equità abbiamo progettato un sistema enterprise di analisi, aggregando informazioni eterogenee sulle persone e sui nuclei famigliari da un punto di vista demografico ed economico-patrimoniale, sul territorio, su indicatori e variabili di potenziale fragilità statistica, sui servizi sociali, educativi e abitativi. Per esprimere le potenzialità di questi dati in maniera visiva, intuitiva e interattiva, abbiamo definito un modello dati multidimensionale di analisi, coinvolgendo direttamente il cliente: questo ha permesso di impostare un importante dialogo fra referenti con competenze diverse.
Benefit
Attraverso il nostro sistema enterprise di analisi, oggi il Comune di Bologna può:
- Disporre di una visione orizzontale e completa sui servizi di Welfare offerti ai cittadini;
- Analizzare l’efficacia degli interventi e osservarne l’evoluzione nel tempo, così come l’evoluzione di altri cambiamenti, ad esempio quelli demografici;
- Monitorare l’equità dell’erogazione verso gli individui più “bisognosi”;
- Gettare le basi per la realizzazione di un portale web dedicato agli operatori del settore, attraverso il quale sia possibile fare benchmarking fra gli assistiti e orientarli in maniera realmente data-driven verso i servizi più adatti alle loro esigenze.