Good insights for a better living.

Insight

Con oltre 61.000 dipendenti divisi in otto aziende sanitarie locali, il Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna è tra le punte di diamante italiane del settore. Un primato reso possibile dalla preparazione degli operatori, la qualità delle strutture e l’efficienza delle attività assistenziali.

Occuparsi del benessere del cittadino è una responsabilità che richiede sistemi di monitoraggio e gestione in grado di tenere il passo con le esigenze in continua evoluzione della comunità. Una delle leve principali per riuscirci è l’enorme quantità di dati generati dalla sanità elettronica che, se interpellati correttamente, possono rilevarsi una preziosa fonte di informazioni per guidare l’operato degli organi direttivi e migliorare l’esperienza dei pazienti.

Il prezzo da pagare in caso di inerzia è l’inefficacia dei propri interventi e la costante insoddisfazione degli utenti, a cui dovrebbe essere invece assicurato il diritto alla tutela della salute.

Solution

Location Intelligence per la programmazione sanitaria

Abbiamo supportato la Regione Emilia-Romagna nelle funzioni di monitoraggio, analisi e programmazione del servizio offerto agli assistiti e dell’attività delle strutture sul territorio. L’obiettivo era garantire un valido supporto per le indagini epidemiologiche, per la valutazione dell’appropriatezza delle prestazioni, per supportare l’organizzazione territoriale delle strutture e più in generale per rispondere ai principali quesiti di politica sanitaria: ​

  • Dove si recano per ricevere assistenza i residenti di una determinata località della Regione? ​
  • Quali sono le aree della popolazione meno coperte dal servizio sanitario per una specifica patologia? ​
  • Dopo aver chiuso un reparto in una determinata località, in quali strutture l’assorbimento di nuovi pazienti creerà disagi? ​
  • L’organizzazione territoriale delle strutture è coerente con la distribuzione e le caratteristiche della popolazione?

Con questo obiettivo, è stato sviluppato un sistema analitico con forte componente spaziale per analisi, controllo e programmazione territoriale (con funzionalità di simulazione e previsione). ​ Grazie a questo sistema, è stato possibile effettuare molteplici analisi, fra cui: ​

  • Analisi dell’offerta dei poliambulatori e delle strutture ospedaliere sull’attività dell’assistenza specialistica ambulatoriale e dimissioni ospedaliere​.
  • Analisi della domanda di un bacino di assistiti (di un’azienda, distretto, comune, etc.). ​
  • Analisi della copertura del servizio alla popolazione residente per una certa prestazione o DRG​.
  • Analisi e simulazione spaziale su cartografia per capire l’impatto della riorganizzazione dell’offerta dei servizi sul territorio​ (creazione scenari di chiusura/apertura di uno o più reparti ambulatoriali o ospedalieri e calcolo disagio sugli assistiti, disagio sulle strutture/reparti, previsione tempi medi di attesa, nuovi costi previsti, etc.).
  • Simulazione distribuzione ottimale case della salute nel territorio (strumento di simulazione per generazione di scenari per l’organizzazione delle strutture nel territorio in funzione delle caratteristiche territoriale, caratteristiche della popolazione e parametri economici, con analisi di confronto rispetto allo scenario reale). 

Benefit

Riducendo le barriere informatiche esistenti e rendendo le informazioni facilmente e rapidamente fruibili, è stato possibile fondare le decisioni strategiche su informazioni che rispondono in modo reale alle esigenze del cittadino, abilitando percorsi sanitari personalizzati e calibrati sul territorio.

  • Aumentare qualità e copertura del servizio.
  • Ridurre i costi.

Nei dati di oggi c’è il business di domani.
Come rimanere sempre aggiornato?
Ricevi tutti gli appuntamenti e le novità direttamente sul tuo indirizzo mail.
Share
Share